- Impostazione dello strumento (imboccatura/postura/respirazione);
- Sviluppo espressivo e ricerca del suono;
- Acquisizione della padronanza del set-up tecnico acustico;
- Studio della tecnica (scale/intervalli/ articolazioni/espressività );
- Teoria e solfeggio applicata in sinergia allo strumento;
- Acquisizione progressiva di repertorio;
- Approfondimento dell'improvvisazione in tutti i campi in cui essa può essere applicata;
- Esame dei vari stili musicali e il ruolo e l'approccio del sassofono in essi;
- Differenze e similitudini rispetto ai differenti contesti di esecuzione (registrazione in studio/esecuzione in orchestra/performance live, ecc.);
- Panoramica dei differenti set-up di microfonaggio e ripresa del suono dello strumento anche in relazione alle possibilità sperimentate sonore.
Lascia un commento