Teoria
- Impostazioni delle mani (sinistra e destra);
- Suono: corde a vuoto con pennata in battere in varie suddivisioni (terzine, quartine, quintine, ottavi, etc.);
- Scala cromatica;
- Esercizi di lettura ritmica;
- Formazione della scala maggiore, minore, minore armonica, minore melodica;
- Le cinque diteggiature strette della scala: maggiori, minori, pentatoniche, blues;
- Scale maggiori, minori, pentatoniche blues 3 note per corda;
licks sulle scale – relazione accordo/scala, relazione maggiore/minore; - Sistema CAGED;
- Improvvisazione su scale maggiori, minori pentatoniche;
- Lettura melodica libro “W. Leavitt” vol. 1, 2 e 3;
- Trascrizione e studio di brani famosi (ritmica e solisti);
- Studio di brani in vari stili, analisi, armonia e improvvisazione con scale e arpeggi.
Lascia un commento